Il fascino di un antico casolare di campagna, la cura sapiente dei dettagli e l’ospitalità autentica della nostra famiglia. Sono questi gli ingredienti che rendono Bric d’Alû la sistemazione ideale per un soggiorno di relax nelle Langhe.
Un sogno, poi un progetto, infine il nostro agriturismo. Grazie a una meticolosa ristrutturazione, volta a valorizzare l’architettura e i materiali tradizionali, abbiamo ridato nuova vita a una vecchia cascina di famiglia. Storia e tradizione si fondono con il design moderno per offrire il massimo comfort ai nostri ospiti.
La struttura è situata in posizione panoramica, proprio all’ingresso del paese di Barbaresco, in un contesto suggestivo ricco di tesori naturalistici ed enogastronomici. Qui potrai rilassarti a bordo piscina, facendo correre lo sguardo tra i filari di Nebbiolo, o partire alla scoperta del territorio e delle innumerevoli opportunità che offre.
In dialetto piemontese Bric d’Alû significa “il bricco dell’allodola”. Un tempo, infatti, nei pressi del casolare era solita nidificare ogni anno un’allodola, che con il suo canto scandiva il tempo e accompagnava la semplice vita di campagna. L’abbiamo scelta come simbolo per indicare il legame con le radici contadine che hanno fatto grande la nostra Langa.
Un’elegante suite matrimoniale, che grazie al soppalco con salottino può essere trasformata in una comoda camera familiare. Dal balconcino privato si gode un’incantevole vista sui vigneti e sul borgo di Neive.
Ma la vera chicca di questa suite è il bagno turco, dove vivere momenti di profondo relax, immersi nel silenzio e circondati dalla natura.
“La messaggera dell’alba”: così Shakespeare chiamava l’allodola, piccolo uccello delle campagne che canta quando spicca il volo al sorgere della prima luce. Profondamente legata alla terra e all’agricoltura, è il simbolo del nostro agriturismo e dà il nome a questa suite.
Una camera matrimoniale di ampia metratura con bagno privato e doccia molto spaziosa. Grazie al soppalco con salottino può essere trasformata in una comoda camera familiare, ospitando fino a 4 persone. Dal balconcino privato si gode un’incantevole vista sui vigneti e sul maestoso Monviso.
La camera è dedicata allo scricciolo, uno tra gli uccelli europei più piccoli: appena 10 centimetri di lunghezza e 10 grammi di peso.
Una camera matrimoniale con bagno privato e ampia doccia, molto ariosa grazie alla presenza del soppalco che dà accesso a un salottino e può all’occorrenza ospitare fino a 4 persone.
Dal balconcino privato si può ammirare il delizioso borgo di Neive o far correre lo sguardo sui vigneti che circondano la struttura.
La camera prende il nome della cappellaccia, un uccello molto comune nelle zone rurali del Piemonte, che ha la curiosa abitudine di nidificare fra i rami della vite.
Un’elegante suite matrimoniale con angolo soggiorno soppalcato. Nel bagno privato è presente una doccia emozionale multifunzione, ottima per rilassarsi dopo una giornata alla scoperta delle Langhe. La camera gode inoltre di una vista panoramica sul Monviso e dal letto si può vedere la torre di Barbaresco.
Abbiamo dedicato questa suite al beccafico, uccello canoro piuttosto schivo, diffuso in tutta Europa, dove vive nella stagione calda per poi migrare in Africa in inverno.
Una spaziosa camera matrimoniale impreziosita da dettagli di design, con bagno privato e ampia doccia. La stanza gode di una vista panoramica sulla piscina e i vigneti di Nebbiolo.
La camera è dedicata alla ghiandaia. Questo uccello è conosciuto soprattutto per il suo caratteristico verso, che le è valso l’appellativo di “imitatrice dei boschi”: è infatti nota per imitare i suoni percepiti nell’ambiente circostante, inclusa la voce umana.
Spaziosa camera matrimoniale impreziosita da dettagli di design, con bagno privato e ampia doccia. La stanza gode di una vista panoramica sul cortile e i vigneti di Nebbiolo.
Abbiamo dedicato questa camera alla cinciallegra, specie molto diffusa e facilmente riconoscibile per via della sua elegante livrea. È un uccello dal carattere vivace e si lascia avvicinare volentieri dall’uomo.
Ti proponiamo una selezione di specialità a KM 0 prodotte da aziende agricole locali e materie prime del territorio.
Comincia al meglio la tua giornata con pane fresco, biscotti, marmellate, torte e crostate fatte in casa da Monica. Se invece preferisci la colazione salata, puoi scegliere tra le golose proposte tipiche langarole: affettati, salumi e formaggi locali. Il tutto accompagnato da caffè, tè, tisane e succhi di frutta.
Poniamo particolare attenzione ad ogni esigenza alimentare, con un ampio ventaglio di opzioni pensate per tutti i gusti.
Il castello medievale con la sua torre, le chiese, i suggestivi vicoli del centro storico… Uno scenario da cartolina, che in autunno si tinge di mille colori e incanta lo sguardo.
E come dimenticare il vino e la buona tavola? L’Enoteca Regionale del Barbaresco è una tappa obbligata per ogni enoturista che si rispetti, ma il paese offre innumerevoli altre opportunità di degustare l’omonimo nettare, accompagnato dalle gustose specialità della cucina locale.
Per soggiorni superiori alla settimana è previsto uno sconto del 10%:
vi invitiamo a contattare la struttura per un preventivo personalizzato.
Lettino gratis per bambini 0-3 anni, su richiesta.
Letto supplementare a pagamento, su richiesta.